Dopo le emozioni del Mugello, non vedevamo l’ora che si tornasse in pista. E aspettavamo la Moto3, che aveva offerto uno spettacolo sontuoso sul circuito toscano. Ancora una volta, è stato un vero e proprio show, a conferma che tra le nuove leve del Mondiale sta crescendo un parco piloti di tutto rispetto.
Se in Italia, due settimane fa, il nostro Romano Fenati era stato capace di far risuonare l’inno di Mameli, in Spagna, al Montmelò, a fare gli onori di casa è lo spagnolo Alex Marquez, che come è solito fare il ‘fratellone’ Marc nelle migliori domeniche in MotoGp, scatta dalla pole, fa il vuoto e saluta la compagnia dal gradino più alto del podio. Stavolta, invece, 'El Cabroncito' aspetta il fratello minore nel parco chiuso e lo festeggia con un grande abbraccio. Per Alex è la seconda vittoria in carriera, dopo quella ottenuta lo scorso anno nel Gran Premio del Giappone. Il brivido per il rischio inutile che stava correndo nel finale, quando ha rischiato di stendersi vanificando 4 secondi di vantaggio, è una macchia che si può subito archiviare.
Dietro, invece, è stata bagarre, di quella vera: corretta, ma senza esclusione di colpi. Anche oggi nasce il solito trenino, un drappello di 9 piloti che lottano per gli ultimi due gradini del podio. Tra questi ci sono anche i due riders meglio piazzati in campionato, entrambi reduci da un difficile turno di qualifica. Sono Romano Fenati, che nel giro di 3 tornate, rimonta dalla 16esima piazza fino alla seconda e Jack Miller, che dalla nona casella di partenza punta ad una gara di contenimento, meno aggressiva di altre e volta a conservare la leadership in classifica. La sfortuna, invece, colpiva Alex Rins, già al sesto giro. La brutta caduta di ieri, oltre a lasciargli come ricordo 4 punti di sutura al piede sinistro, infatti, l'aveva obbligato a una modifica al cambio che si è rivelata fatale, tanto da costringerlo al ritiro.
Gli occhi dei più attenti, però, oggi guardavano alla seconda casella dello schieramento, quella da cui scattava Enea Bastianini. Il giovanissimo pilota di Rimini, 16 anni, dopo aver perso un podio al Mugello, nel finale e per colpe altrui, ieri, alla prima qualifica in terra catalana, staccava il secondo tempo assoluto. Un biglietto da visita sbalorditivo!
Chi si chiedeva se Enea avrebbe retto la pressione della gara e il confronto in bagarre con i migliori, stamattina ha avuto tutte le risposte del caso. Registriamo una partenza perfetta con cui il giovane romagnolo conserva la piazza d’onore andando addirittura ad affiancare il pole-man, una gestione tattica della corsa, senza isterie né peccati di inesperienza, tanta grinta e pochi complimenti, come quando nel finale chiude la porta al connazionale Fenati, che anche per questo dovrà accontentarsi di un beffardo quinto posto, alle spalle di Miller, dopo essere rimasto per quasi tutta la gara davanti all’australiano e soprattutto in testa al Mondiale. Enea Bastianini, invece, brinda con una bevanda energetica, causa minore età, dal secondo gradino del podio.
Ma oggi va bene così, l’Italia trova la sua seconda punta nel campionato Moto3. E spera presto che altri giovani azzurri si aggiungano all’elenco. Oggi, Niccolò Antonelli, un altro giovane di sicuro talento, ha deluso con una caduta, fortunatamente senza particolari conseguenze. Bagnaia ha chiuso in decima posizione, Tonucci in 13esima. Speriamo di vederli tutti sempre più protagonisti. La prossima pista è l'ideale per le conferme: tra due settimane si correrà in Olanda, ad Assen, nell'Università delle 2 ruote.
L'ordine d'arrivo del Gran Premio di Catalogna classe Moto3:
1°Álex Márquez (HONDA) 00:41:11.656
2º Enea Bastianini (KTM) +00:00:03.236
3º Efren Vázquez (HONDA) +00:00:03.512
4º Jack Miller (KTM) +00:00:03.764
5º Romano Fenati (KTM) +00:00:03.862
6º Brad Binder (MAHINDRA) +00:00:04.048
7º Isaac Viñales (KTM) +00:00:04.131
8º Niklas Ajo (HUSQVARNA) +00:00:09.781
9º John McPhee (HONDA) +00:00:18.578
10º Francesco Bagnaia (KTM) +00:00:18.597
11º Alexis Masbou (HONDA) +00:00:18.982
12º Miguel Oliveira (MAHINDRA) +00:00:19.042
13º Alessandro Tonucci (MAHINDRA) +00:00:19.328
14º Karel Hanika (KTM) +00:00:19.623
15º Jakub Kornfeil (KTM) +00:00:19.983
16º Zulfahmi Khairuddin (HONDA) +00:00:20.394
17º Danny Kent (HUSQVARNA) +00:00:21.011
18º Arthur Sissis (MAHINDRA) +00:00:35.095
19º Philipp Oettl (KALEX KTM) +00:00:35.340
20º Luca Gruenwald (KALEX KTM) +00:00:35.589
21º Matteo Ferrari (MAHINDRA) +00:00:35.702
22º Gabriel Rodrigo (KTM) +00:00:36.232
23º Eric Granado (KTM) +00:00:36.300
24º Bryan Schouten (MAHINDRA) +00:00:38.535
25º Livio Loi (KALEX KTM) +00:00:38.536
26º Scott Deroue (KALEX KTM) +00:00:38.606
27º Jules Danilo (MAHINDRA) +00:00:42.593
28º Juan Fco. Guevara (KALEX KTM) +00:00:56.150
29º Andrea Locatelli (MAHINDRA) +00:00:56.210
30º Ana Carrasco (KALEX KTM) +00:01:01.152
31º Gabriel Ramos (KALEX KTM) +00:01:01.249
32º Alex Rins (HONDA) +18 giri33º Hafiq Azmi (KTM) +21 giri
34º Maria Herrera (HONDA) +21 giri
35º Niccolo Antonelli (KTM) +22 giri