RealMotor.it

Strumenti
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
realmotor.it » Home » Superbike » Federico Peretti
  • Home
  • Formula 1
    • F1 News
    • Classifica Piloti
    • Classifica Costruttori
    • Scuderie e Piloti
    • Circuiti e calendario
    • Albo d'oro
  • Motomondiale
    • MotoGP
    • Moto 2
    • Moto 3
    • Circuiti e Calendario
    • Classifica Piloti
      • Classifica Piloti MotoGP
      • Classifica Piloti Moto 2
      • Classifica Piloti Moto 3
    • Albo d'oro
      • Albo d'oro MotoGP
      • Albo d'oro Moto 2
      • Albo d'oro Moto 3
  • Superbike
    • Superbike News
    • Classifica Piloti
    • Circuiti e calendario
  • Rally
    • Calendario
  • Motocross
    • Calendario
    • Classifica Piloti MX1
    • Classifica Piloti MX2
  • Varie
  • Multimedia
  • Photogallery
Banner
Sottoscrivi questo RSS feed
Federico Peretti

Federico Peretti

Motocross - Calendario MX1 e MX2 2013

Martedì 19 Marzo 2013 17:50 Pubblicato in Motocross

Losail_MX1_Youthstream

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CALENDARIO MOTOCROSS MX1 & MX2 2013:

2 Marzo 2013 - Gran Premio del Qatar - Losail;

10 Marzo 2013 - Gran Premio di Thailandia - Si Racha;

1 Aprile 2013 - Gran Premio d'Olanda - Valkenswaard;

14 Aprile 2013 - Gran Premio del Trentino Alto-Adige - Arco di Trento;

21 Aprile 2013 - Gran Premio di Bulgaria - Sevlievo;

5 Maggio 2013 - Gran Premio del Portogallo - Agueda;

19 Maggio 2013 - Gran Premio del Brasile - Beto Carrero;

26 Maggio 2013 - Gran Premio del Messico - Guadalajara;

9 Giugno 2013 - Gran Premio di Francia - Ernee;

16 Giugno 2013 - Gran Premio d'Italia - Maggiora;

30 Giugno 2013 - Gran Premio di Svezia - Uddevalla;

7 Luglio 2013 - Gran Premio della Lettonia - Kegums;

14 Luglio 2013 - Gran Premio di Finlandia  - Hyvinkää;

28 Luglio 2013 - Gran Premio di Germania - Lauritzring;

4 Agosto 2013 - Gran Premio della Repubblica Ceca - Loket;

18 Agosto 2013 - Gran Premio del Belgio - Bastogne;

25 Agosto 2013 - Gran Premio della Gran Bretagna - Matterley Basin, Winchester;

8 Settembre 2013 - Gran Premio d'Europa - Lierop;

29 Settembre 2013 - Monster Energy MX on Germany - Teutschenthal;

21 Aprile 2013 - Monter Energy of Nation (MXoN) - Castelnau de Levis.

Etichettato sotto
  • Motocross
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

Peugeot al Salone di Algeri

Martedì 19 Marzo 2013 16:58 Pubblicato in Varie

Peugeot_Salone_di_AlgeriPeugeot ha confermato la sua presenza al 16° Salone di Algeri in programma dal 19 al 29 Marzo 2013.

Al Salone, come confermato da Maxime Picat, responsabile del marchio del Leone, la casa di Sochaux si presenterà con la Peugeot 208, la 208 GTi, la 301, versione 3 volumi della 208, e la 2008, crossover appena presentato in Europa al Salone di Ginevra.

E' stato un anno eccezionale per Peugeot in Nord Africa, con 66.000 veicoli immatricolati, con un aumento della percentuale di mercato che passa dall'11% al 15%.

Nella sezione veicoli commercializzati Peugeot passa dall'essere 3° forza del mercato a 2°. Il prodotto più venduto, 2° nella classifica generale dei veicoli venduti nell'anno 2012 nel mercato algerino è stata la Peugeot 207.

Etichettato sotto
  • Peugeot
  • Salone Algeri
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

Rally - Pirelli pronto a difendere il titolo a partire dal Rally del Ciocco

Martedì 19 Marzo 2013 16:18 Pubblicato in Rally

AndreucciLa stagione del Campionato Italiano Rally prenderà il via questo fine settimana al Rally Il Ciocco in Toscana dal 22-24 marzo. Pirelli è concentrata a difendere il titolo vinto dal sei volte campione Paolo Andreucci, ma il pilota italiano sa che né lui né il suo team di Peugeot Italia hanno probabilità di vincere il campionato anche quest'anno, in quanto stanno passando categoria.

Peugeot sta emigrando verso il Rally categoria R2 correndo con la Peugeot 208 2WD, fino a quando la nuova Peugeot 208 R5 4WD non verrà introdotta alla fine dell'anno. Come al solito, i pneumatici della Peugeot saranno forniti da Pirelli, mentre l'azienda italiana assisterà anche il team ufficiale Skoda Italia per la prima volta, che correrà con la Fabia S2000 e il pilota italiano Umberto Scandola.

Un altro punto di forza del campionato sarà la gestione privata della Peugeot 207 S2000 di Alessandro Perico, con l'ex vincitore del Rally di Sanremo che utilizzerà le gomme Pirelli di questa stagione.

L'azienda italiana porterà i collaudati pneumatici RX7 per il Rally del Ciocco, che sono progettati per essere particolarmente efficaci su asfalto scivoloso.

L'ultima evoluzione di questo modello è l'RX7A, progettato per offrire una durata più lunga e aderenza migliore in condizioni scivolose che sono tipici del Rally del Ciocco. Per le condizioni di umidità sarà utilizzato il più morbido il RX9, con una mescola più adatta a temperature più basse. Se piove, sarà disponibile l'RE7, con il suo esclusivo battistrada studiato per disperdere l'acqua e prevengono il fenomeno senza compromettere la tenuta di strada.

Andreucci, che ha vinto l'evento Ciocco sei volte, ha commentato: "Quest'anno sarà un obiettivo completamente nuovo per noi, quindi, invece di lottare per vittorie assolute siamo solo volti a dimostrare le capacità della 208 R2 con le gomme Pirelli. Sono sicuro che possiamo fare un buon lavoro e che Pirelli è la scelta migliore per tutti i driver che usano la 208 R2. L'ultima evoluzione dell'RX è davvero buona: si sente una presa migliore e più lunga durata nel tempo senza perdere la sensazione di fiducia che questi pneumatici hanno sempre offerto".

Il Rally del Ciocco corre su strade asfaltate sdrucciolevoli di collina, con tempo spesso incerto rendendo le condizioni di guida pericolose. Ghiaccio pioggia, nebbia e sono spesso anche una caratteristica del Campionato Italiano Open.

Scandola, userà le Pirelli per la prima volta quest'anno, punta alla vittoria assoluta in campionato. "Penso che sia allanostra portata" dice il giovane italiano. "Durante il mio primo test con la Pirelli sono rimasto molto colpito dalle gomme fin da subito. Sono molto facili da apprendere: è possibile utilizzare queste gomme per la prima volta e si è in grado di spingere fin dall'inizio. Il Ciocco è un rally molto difficile, so che dovremo affrontare dei rivali agguerriti, ma mi sento ottimista. Abbiamo sicuramente l'attrezzatura per fare il lavoro al meglio, sia in termini di auto e di gomme".

Il Rally del Ciocco prenderà il via con la cerimonia di partenza il Venerdì da Forte dei Marmi. Sabato scatterà l'azione vera e propria inizia con la prima delle 16 tappe che compongono una distanza competitiva di 152,60 km in totale. Il raduno conclusivo è previsto alle 13:00 di Domenica.

Il Direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery ha concluso: "Il Campionato Italiano Rally è sempre stato molto importante per Pirelli, e ci piace dare il benvenuto Skoda Italia e a Umberto Scandola nella nostra famiglia. Con la nostra gomma Paolo Andreucci ha vinto più volte il titolo. Siamo pronti per un'altra stagione estremamente competitiva. La campagna di Paolo sottolinea il fatto che le nostre gomme sono adatte per qualsiasi tipo di auto, e siamo molto fiduciosi che otterrà ottimi risultati quest'anno".

Etichettato sotto
  • Rally
  • Pirelli
  • Andreucci
  • Campionato Italiano Rally
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

Formula 1 - L'Opinione - Nel segno di Kimi

Martedì 19 Marzo 2013 10:33 Pubblicato in Formula 1

Raikkonen_Esultanza_Lotus_F1Rieccoci! Riparte la Formula 1 e ripartiamo anche noi con la nostra rubrica, che l'anno scorso ha riscosso un buon successo.

Non potevamo aprire quest'anno in modo migliore parlando di quello che è successo nel weekend del Gp di Australia, con la vittoria di Räikkonen, con Alonso e Vettel a completare il podio del circuito di Albert Park di Melbourne.

QUALIFICHE BAGNATE: Iniziamo da un sabato di qualifiche sconvolto dal bagnato e interrotto per poi essere ripreso quando da noi era l'1 di notte.

Sul bagnato la pole è andata a Vettel, con Webber subito dietro, incalzato da un ottimo Hamilton e da un sorprendente Felipe Massa che si permette di piazzarsi davanti al campione spagnolo Fernando Alonso.

Già da Sabato probabilmente in McLaren han iniziato a sudare freddo visto che Button e Perez si sono ritrovati 10° e 15° rispettivamente.

Ma il protagonista di questo weekend deve ancora venire fuori e lo fa in gara, nel momento in cui i grandi driver escono dalle tenebre e si impongono con l'autorità che solo i campioni hanno.

CHE GARA: Lo start ha messo in evidenza, ancora una volta la forza delle rosse di Maranello che girano alla prima curva dietro a Vettel con Massa e dietro a Hamilton con Alonso, fulminando un Webber disastroso che viene relegato alla 6° piazza, ma al 3° giro scatta la scintilla in Räikkonen, in quale si cimenta in una fulminea rimonta che lo porta a superare Lewis Hamilton e la sua Mercedes.

Iniziano le girandole dei pit-stop aperte da Button in evidente difficoltà con una McLaren drammaticamente relegata a posizioni che non le competono.

Della prima fase di gara, si deve evidenziare l'ottimo stato di forma di un Massa 'on fire' che sembra sempre più la bella replica di quello straordinario talento che era fino a quel maledetto weekend in Ungheria di 4 anni fa.

Weekend negativo per Rosberg che seppur dopo un onerevole 6° posto in qualifica è costretto al ritiro al giro 28.

L'asso pigliatutto della gara lo pesca Kimi con la seconda sosta ai box al giro 35, mettendo in evidenza che ha progettato una gara su 2 sole soste anzi che su 3, come la maggior parte dei piloti.

Si è soliti dire che Paganini non ripete, ma Massa non è seguace di questo motto e al giro 42 compie l'impresa passando Hamilton, insediandosi al 4° posto e strappando applausi a scena aperta, mentre là davanti Alonso arriva a 4" da Räikkonen, liberandosi velocemente da uno straordinario Adrian Sutil con una Force India di sicuro tra le rivelazioni del primo Gran Premio di stagione.

Nel finale di gara si è notato che la Lotus Renault stressa molto meno le gomme Pirelli rispetto alle altre vetture e questo è un punto di forza su cui può contare la squadra francese. Attenti quindi, gli avversari sono avvisati: per vincere dovranno migliorare la gestione dei pneumatici.

Räikkonen ha vinto con merito il GP di Melbourne e ha lanciato un altro forte segnale ai contendenti al titolo: il Mondiale quindi non sarà una lotta riservata a 2/3 piloti.

Siamo certi che il Mondiale avrà questi protagonisti, specie dopo questo primo GP: Räikkonen, Alonso, Vettel, con Hamilton pronto ad approfittare dei colpi a vuoto che potrebbero arrivare dal trio finlandese, spagnolo, tedesco.

Felipe Massa non è stato contemplato in questa graduatoria perchè una rondine non fa primavera, ma se dovesse confermarsi nei prossimi appuntamenti, ad iniziare da quello in Malesia, allora sarà un piacere inserirlo tra i papabili al titolo.

In classifica costruttori la Ferrari inizia il Mondiale conquistanto la vetta del campionato, grazie al lavoro dei due piloti, e se il passo della coppia è questo, il titolo Costruttori ha ottime probabilità di rientrare in Italia dopo alcuni anni di assenza.

La Red Bull fa sempre paura, ma la costanza dei piloti, specie di Webber preoccupa i vertici della squadra austriaca che vedono lo scudiero di Sebastian Vettel in difficoltà in questo inizio di stagione.

Interessante il progetto Mercedes, che pecca di giovinezza, si veda il ritiro di Nico Rosberg, ma che ha grandi capacità e possibilità di miglioramento, come dimostra il 5° posto di Lewis Hamilton. Forse il punto debole è il passo gara, ma è migliorabile rapidamente grazie ad alcune modifiche in corso d'opera.

Un capitolo a parte lo dobbiamo fare per la McLaren, che ha smentito l'idea di tornare alla monoposto dello scorso anno. La Malesia farà capire a noi e alla squadra se il progetto 2013 è stato sbagliato o meno. Comunque sia a Woking stanno già correndo ai ripari per fornire a Button e Perez una vettura all'altezza del blasone.

Il prossimo appuntamento come già detto è in Malesia e li chi ha deluso può subito riscattarsi e chi ha emozionato ha l'obbligo di confermarsi.

Chi azzecca la partenza è in vantaggio per la lotta al titolo, ai piloti l'arduo compito di dimostrare di meritare il Campionato Mondiale 2013.

Etichettato sotto
  • Formula 1
  • F1
  • Red Bull
  • Webber
  • Ferrari
  • Button
  • Massa
  • Raikkonen
  • Hamilton
  • Mclaren
  • Alonso
  • Fia
  • Lotus Renault
  • Pirelli
  • Force India
  • Gp Australia
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

Salone Ginevra 2013 - Realmotor.it al Salone di Ginevra

Lunedì 18 Marzo 2013 17:00 Pubblicato in Varie

IMG_0462L’83° Salone dell’auto di Ginevra si è appena concluso. Noi di Realmotor.it siamo saliti questo weekend per potervelo raccontare, facendo vivere le emozioni e l’ambiente del Palaexpo grazie alle nostre Fotogallery.

SALONE IN DIFESA: Una edizione, l’83esima, che ha vissuto molto sulla difensiva, questo perché i costruttori mondiali, visto il periodo di profonda crisi, non si sono sbilanciati con modelli nuovi, salvo pochi casi.

Hanno invece preferito dedicarsi alle evoluzioni dei modelli già esistenti proponendo modifiche al design e puntando molto sull’impatto ambientale e le emissioni di CO2, e lo sviluppo delle versioni ibride seguito da alcuni grandi gruppi.

TRA IBRIDO E GIOCHI DI STILE, GM SI MOSTRA: Chevrolet ha presentato le versioni ibride di Spark e Cruze, affiancate dalla Volt, sorella gemella della Opel Ampera. A queste versioni, prossimamente sul mercato, la casa, con sede in Europa a Zurigo, ha affiancato il Trax, un mini-SUV che verrà lanciato sul mercato a primavera, effettuando su quest’ultimo un gioco di stile: accanto ad una Trax blu è stata posizionata una versione con i colori sociali e lo stemma sul cofano, del Manchester United, famosissima squadra di Premier League inglese.

Presenti, nello stando, inoltre, le Corvette e la Camaro, ovvero le supersportive americane che si sono fatte conoscere ed apprezzare anche in Europa.

Opel invece ha presentato la sua ultima creazione, la Adam, una city-car lussuosa, a cui ha affiancato per l’occasione la versione Rally R2. Inizialmente proposta con motore benzina in futuro potrebbe arrivare la versione Diesel. Presentata inoltre la Cascada, una cabrio a 4 posti.

NUOVA GENERAZIONE MITSUBISHI: Accanto a loro, vi erano gli stand di Mitsubishi, che presentava la futura generazione della Colt (e in Italia dovrebbe chiamarsi ancora cosi), la nuova Outlander, rivista nel frontale e nella parte posteriore e la i-MIEV, vettura completamente elettrica, già presente sul mercato da diversi anni, nata da un progetto sviluppato in collaborazione con il gruppo PSA (Peugeot-Citroen), penalizzata dall’elevatissimo prezzo (circa 35.000€).

HYUNDAI A TUTTO FUEL CELL: Molto interessante lo stand dei coreani della Hyundai, che per questa edizione del Salone hanno puntato forte, oltre sui suoi motori migliori come l’U2 1.1L e l’R 2.0L, sull’ibrido, con quasi tutte le sua vetture di media alta gamma già in modalità Hybrid e pronte per entrare nel mercato.

Molto simpatico anche lo schema trasparente e molto ben progettato, dell’impianto ibrido della ix35 Fuel Cell, SUV della casa coreana già presente sul mercato, la cui versione elettrica arriverà a breve sul mercato.

Ma la casa di Seoul ha voluto sottolineare anche il suo rinnovato impegno nelle competizioni sportive, nel WRC nello specifico, con presente al salone una delle i20 WRC, vettura con motore 1.6 da 186cv e trazione integrale, che segna il ritorno ufficiale dopo 10 anni di assenza (ultima volta con la Accent), nelle competizioni rally.

ESTREMA LAMBORGHINI: La casa italiana di proprietà Volkswagen ha messo in mostra tutta la bellezza e la sportività della Aventador e della neonata Veneno, vettura con motore 6.5L V12 da 750cv prodotta in 3 esemplari.

LUSSUOSAMENTE PORSCHE: La casa di Stoccarda ha proposto la Panamera in versione Platinum Edition, un allestimento che combina lusso e sportività portate al limite estremo. Accanto all’ammiraglia vi sono le Cayenne S Diesel e Turbo S, e le 911 sia in versione Coupè che Spyder,  che vanno a sottolineare il miglioramento continuo e sempre più preciso dello sviluppo di queste leggende che hanno invaso il mercato fino dal 1963. Tra le 911 esposte non può non catturare l’attenzione la 911 GT3 presente sia in versione “civile” che in versione GT3 CUP.

AUDI RILANCIA: Se si fosse ad un torneo di poker, si potrebbe dire che Audi ha rilanciato mettendo sul piatto una serie di prodotti che vanno ad ingolosire i clienti e a spaventare gli altri competitors seduti al tavolo del mercato automobilistico. E lo fa presentando la nuova RS7 con trazione Quattro, la nuova RS Q3 sempre con trazione quattro e la nuova A3 e-tron, versione ibrida della media tedesca.

Accanto alle novità vi sono le piccole A1 con pacchetto S-line, le Q3, le TT Diesel e la spettacolare R8 LMS Ultra con motore V10, preparata dalla Audi Sport, la divisione sportiva di Audi.

TROPPO LUSSO, BENTLEY: Come da copione la casa di Cricklewood, ma di proprietà Volkswagen mette in mostra i suoi gioielli, con la Mulsanne e la GTSpeedConvertible a fare gli onori di casa. Ma in Bentley il lusso lo si trova anche nello store allestito accanto allo stand.

VOLKSWAGEN IN MOSTRA: Dietro ai suoi marchi di fanteria, Seat e Skoda, presenti con le nuove Toledo, Leon e Rapid, nate da un progetto comune sulla stessa piattaforma, la Volkswagen recita il ruolo di cavalleria e schiera tutta la sua flotta in versione BlueMotion. Up, Polo, Golf, Passat, tutte pronte per il mercato. Il segnale è chiaro: vogliamo essere la casa con le più basse emissioni di CO2.

In mostra anche il nuovo Multivan, le versioni R-Line della Tiguan, la Golf GTI e la nuova e fiammante Polo R WRC che sta dominando il campionato mondiale rally con Sebastien Ogier.

Inoltre è stata mostrata la piattaforma MQB, ovvero la base da cui nasceranno e stanno già nascendo le nuove vetture del gruppo di Wolfsburg. Si tratta di un pianale modulare che può essere modificato per creare modelli più o meno grossi. Ciò comporta una riduzione dei costi, aumento del piacere di guida e miglioramento del comportamento dinamico delle vetture.

RENAULT PIGLIATUTTO: Spettacolare e forse il più bello degli stand presenti, quello di Renault è stato un palco completo di ogni modello, con la novità Captur, una sorta di Clio SUV, al centro di tutto. E proprio la vettura del segmento B della casa francese è protagonista a sua volta con le nuove versioni RS e station wagon. Accanto a loro le Scenic e le Espace in versione MY 2013, e la sezione dedicata alla interattività con dimostrazioni al computer del funzionamento della ricarica delle batterie della ZOE. Sempre nello stand Renault, aperto dal vicino stand di Nissan con la Leaf, si trovava la Reb Bull RB9 Renault RS27. La vettura dominatrice degli ultimi campionati di Formula 1, è motorizzata dalla casa francese.

Bello anche lo stand del Gruppo Ford, affiancato da quello di Mazda, sua controllata. La casa americana con sede in Germania ha presentato le Focus con motore 1.0 Ecoboost ed ha concentrato quasi tutto sul piccolo motore e sulla nuova Fiesta, appena ristilizzata nella parte anteriore.

La casa nipponica ha invece presentato le nuove Mazda 6 in versione berlina e station wagon, protagoniste insieme alla Mazda 3 MPS ovvero la versione sportiva della media giapponese.

Presenti, inoltre, le MX-5 e tutte le vetture attualmente sul mercato.

GIOCHI DI STILE: Lo IED, l’Istituto Europeo di Design di Torino, ha presentato, in collaborazione con Alfa Romeo, la Gloria, una vettura  sportiva che strizza l’occhio al mercato americano e a quello asiatico. Essendo un prototipo non è sicuro che entri in produzione cosi com’è, ma se le future Alfa avranno questo stile e design l’avvenire sarà roseo.

QUEI SIMPATICI ITALIANI: I marchi italiani han puntato forte sull’Alfa Romeo 4C, vettura con motore TBI 1750cc e 250cv che verrà esportata nel mercato americano e che mira a conquistare un posto importante in un mercato complesso e complicato dalla crisi. Accanto alla 4C vi sono le Giulietta sempre molto apprezzate e che han ottenuto risultati eccellenti in una fascia di mercato ove la parte del leone è fatta dalla Golf. Lancia, a discapito delle voci che la darebbero per vicina alla chiusura (che noi speriamo proprio siano false), propone le nuove versioni MomoDesign ed Elefantino Blu della Ypsilon. Sportiva la prima, giovanile e sbarazzina la seconda, andranno a rinforzare la gamma della piccola city-car del marchio di lusso del gruppo Fiat.

La casa di Torino, controllante del gruppo di Chivasso e di Arese, ha invece proposto la 500L Trekking, versione più battagliera della 500L, vettura che, entrata  a Settembre nel mercato, ha ottenuto un risultato eccezionale e che presto verrà affiancata, oltre che dalle varienti come la Trekking, anche dalla versione XL a 7 posti. Altra protagonista dello stand Fiat è stata la 500, proposta nelle nuove varianti “e” (elettrica), “S” (street), “GQ” (elegante e di stile).

In mezzo ai vari modelli delle case controllate dalla Fiat, stona l’assenza di un modello ibrido. Un vero peccato perché i diretti competitors sono ormai in piena produzione e la casa italiana rischia cosi di rimanere penalizzata. La casa italiana comunque ha sviluppato in modo magistrale i sistemi bi-fuel, con i modelli che sono disponibili, quasi tutti, con una versione a GPL o a Metano. L’ibrido però in un futuro nemmeno tanto prossimo potrebbe essere la scelta preferenziale dei clienti e non essere pronti potrebbe pesare tantissimo sull’avvenire dell’azienda.

Meravigliosa la nuova Ferrari, chiamata LaFerrari. Un esempio straordinario di design, potenza e tecnologia che fanno della nuova creatura di Maranello un gioiellino che solo pochi eletti potranno permettersi.

E nello stand della rossa più amata al mondo non poteva mancare la F138, che ha iniziato il mondiale di Formula 1 a Melbourne in Australia con il 2° posto di Fernando Alonso e il 4° di Felipe Massa e la California in un’edizione speciale.

LUSSO E 0 IMPATTO AMBIENTALE: IT’S POSSIBLE: Fisker si è presentata al Salone di Ginevra con la Karma, una vettura che unisce il lusso di un’ammiraglia al design di una sportiva. Ed è completamente elettrica. L’unico veicolo al mondo ad avere queste caratteristiche.

NEXT GENERATION BMW: La casa bavarese ha presentato la futura generazione dei suoi  veicoli concentrando tutto sul concept i3, vettura ibrida che presto arriverà sul mercato e di cui abbiamo parlato poco tempo fa. Ma presenta inoltre la nuova variante della Serie 3, la GT3, nata sulla scia della GT5 e amplia la proposta della Serie 6 con la Gran Coupè.

LA STELLA BRILLA: Mercedes ha giocato all’attacco, a differenza della maggior parte delle case presenti a Ginevra, lanciando la nuova Classe E, la CLA e la Classe A45 AMG, tre meraviglie votate al lusso la prima, alla famiglia che si tratta bene la seconda, al giovane che ama correre la terza.

NESSUN FOLD, IL GRUPPO PSA RILANCIA: Il gruppo PSA si presenta agguerrito, specie con la casa del leone di Sochaux che presenta la 2008, cross-over che incarna lo spirito di 208 e che lo ripropone in uno spirito nuovo, che va a incrementare la vasta offerta della casa transalpina.

Affianco alla 2008 vi si trova la 208 GTi e un prototipo ibrido sempre della 208.

Citroen presenta il nuovo Tecnospace che sarà in vendita a fine 2013 e la C3 Hybrid Air, con le versioni speciali DS3 “L’Uomo Vogue”.

Se vi è piaciuto questo articolo e avete voglia di auto, c’è solo una cosa da fare: venire a Ginevra l’anno prossimo e continuare a seguirci.

Etichettato sotto
  • Salone di Ginevra
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

Moto2 - Presentato il Team Tuenti HP40 di Sito Pons

Domenica 17 Marzo 2013 22:07 Pubblicato in Moto 2

Tuenti_HP40_PresentazioneHP Tuenti 40, parteciperà al Campionato del Mondo Moto2 per la seconda volta consecutiva con tre piloti, Pol Espargaro, Tito Rabat e Axel Pons.

"Mettere insieme in un progetto i tre pilastri del desiderio dei giovani non è stato facile, né lo sarà lottare per il titolo mondiale", ha detto in occasione del lancio di HP Tuenti 40, il campione del mondo della 250 Sito Pons, che ha detto che "in questo 2013 siamo riusciti a mantenere la squadra abbiamo ottenuto buoni risultati in Moto2 nel 2012, con il pilota di punta Pol Espargaró. Siamo entusiasti e fiduciosi di poter lottare per il campionato del mondo, che è il nostro obiettivo principale. Pol, Tito e Axel avranno il miglior materiale possibile. Sono felice di guidare una delle migliori squadre e mantenere partner soddisfatti come top 40 e HP, e, naturalmente, continuare con Tuenti Mobile, ora lo sponsor principale, e Naturhouse e gli altri partner che fanno i nostri sport progetto possibile. Siamo una squadra giovane con un alto contenuto tecnologico e di comunicazione, con le aziende leader nel proprio settore che ci danno la garanzia di successo, risorse e notorietà".

Alejandro Vazquez Guillen, vice presidente del business development, marketing e vendite di Tuenti è chiaro che "Questa squadra e Tuenti Mobile condivide il loro desiderio di eccellere in un mondo molto competitivo attraverso l'innovazione, la velocità e l'energia di giovani talenti. Più di 100.000 clienti di Tuenti Mobile spingeranno le moto dei nostri piloti e faranno da stimolo per essere i più veloci".
Toni Sanchez, direttore di Top 40, ha sottolineato "Top 40 vuole essere sempre più addentro allo sport, con social networks, manipolare la tecnologia e, naturalmente, essere sempre consapevoli del fatto che nel nucleo del nostro DNA è la musica . Questi sono i nostri motivi per stare un altro anno in un team leader e, si spera campione., Il Tuenti HP 40".

Cayon Salvador, direttore del marketing di HP, ha dichiarato che "HP è orgogliosa di essere parte di questa grande squadra di piloti, tecnici e ingegneri, e partecipare con la nostra tecnologia ne fanno uno dei più competitivi al mondo."

Pol Espargaro:"Sono entusiasta di continuare per un altro anno con Tuenti HP 40, in sella a una Kalex e lavorare con il team tecnico guidato da Santi Mulero. L'anno scorso abbiamo fatto bene, abbiamo vinto quattro gare, è siamo saliti sul podio undici volte con otto pole position. Nessuno vince i titoli con i punti dello scorso anno e farò del mio meglio per compiere il mio sogno d'infanzia di essere un campione".

Tito Rabat:"La continuità è molto importante per qualsiasi pilota. Affronteremo questo 2013 con molta fiducia, perché ho accanto una squadra come Kalex, spettacolare e tecnica. L'anno scorso ho imparato molte cose quest'anno faremo meglio gara per gara. Voglio essere in lotta per il podio regolarmente ed essere un riferimento per i piloti di Moto2. Durante l'inverno ho lavorato più duro che mai e sono convinto che questo si vedrà in pista. Sono maturato come pilota e voglio bruciare le tappe sfruttando la grande opportunità che ho".

Axel Pons:"Per la prima volta sono stato in grado di preparare una stagione con fiducia e senza infortuni, ed i risultati dei primi due allenamenti mi permettono di guardare al futuro con ottimismo. Sono stato molto vicino alla parte superiore e sono in grado di migliorare i miei risultati molto prima se ho una buona continuità. La Moto2 è una categoria molto competitiva e complicata e sono pienamente convinto che quest'anno migliorerà. Spero di trovarmi spesso nella 'Top 10' e continuare a crescere come pilota".

Etichettato sotto
  • Moto2
  • Motomondiale
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

WTCC - Si incomincia a Monza

Domenica 17 Marzo 2013 21:42 Pubblicato in Varie

WTCC_Starting_gridLa WTCC ha dimostrato di essere in ottima forma. 25 auto di 15 squadre saranno al via della stagione WTCC a Monza, Italia, il 24 marzo.
Cinque diversi produttori: BMW (8), SEAT (7), Chevrolet (5), Honda (3) e LADA (2).

Il Presidente della FIA Jean Todt ha commentato:"E' molto gratificante per la FIA vedere che il WTCC è diventato un campo che ha suscitato l'interesse di importanti case automobilistiche. Vi è quantità e qualità, il che significa che dovremo aspettarci gare emozionanti e una lotta serrata per il titolo. Questo successo è la migliore prova che lo sforzo congiunto messo in atto dalla FIA e dal Campionato promotore Eurosport Events sta dando i suoi frutti".

Dopo il via a Monza, in Italia, il Campionato del Mondo si recherà in visita altri undici paesi su quattro continenti. Il finale di stagione sarà a Macao il 17 novembre 2013.

Etichettato sotto
  • Fia
  • WTCC
  • Jean Todt
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

Formula 1 - Red Bull - Arriva la App per iPhone e Android

Venerdì 15 Marzo 2013 11:01 Pubblicato in Formula 1

Horner_Portrait_2013_New_GettyRed Bull ha lanciato la nuova Red Bull F1 ™ App Spy per fornire agli utenti le informazioni privilegiate dal quartier generale della squadra e dal paddock direttamente sul telefono. Con la nuova applicazione, sarete in grado di porre le domande a Red Bull F1 ™ Spy (@redbullf1spy), settarlo e usarlo come gli occhi e le orecchie all'interno del paddock della Formula Uno del Red Bull Energy Station.

All'esterno, la Formula Uno sembra abbastanza semplice: costruire la macchina più veloce, avere il pilota più veloce e vincere tutte le gare... Ma dietro la premessa semplice di correre per vincere, esiste tutto un altro mondo - un ambiente in cui incontri regole, le celebrità si riuniscono, i driver e dove preparare la Spia Red Bull si trova leggendo il giornale, rubare la vostra colazione e prendendo appunti su tutto ciò che accade.

Ora, grazie alle meraviglie della tecnologia moderna è possibilile vivere il monfo della Formula 1 dal vivo.

La Red Bull F1 ™ Spy App è disponibile ora per il download da iTunes Store e Android.

Android link:

 https://play.google.com/store/apps/details?id=com.redbull.formula1

iTunes link:

http://itunes.apple.com/gb/app/red-bull-racing-spy/id504350767?ls=1&mt=8">itunes.com/apps/redbullracingspy

 

Etichettato sotto
  • Formula 1
  • F1
  • Red Bull
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

Williams - Il Principe del Galles in visita al centro Williams del Qatar

Giovedì 14 Marzo 2013 16:02 Pubblicato in Formula 1

Williams_LogoIl Principe del Galles ha fatto visita al Williams Technology Centre in Qatar al Science and Technology Park, facendo un giro della struttura per conoscere i suoi programmi di ricerca e i legami crescenti tra Williams e lo Stato del Qatar.

Sua Altezza Reale è in visita in Qatar con la moglie la Duchessa di Cornovaglia, nel programma del tour dei paesi del Golfo volte a celebrare stretti legami dei paesi con il Regno Unito ed evidenziando interessi comuni in settori quali la tecnologia, l'impresa, l'istruzione, le opportunità per le donne e sostenibilità ambientale. Il Williams Technology Centre, Qatar (WTCQ) è stato scelto come luogo ideale da visitare a causa del suo forte impegno e di progetti di ricerca congiunti con le università locali, le aziende del settore privato e dipartimenti governativi che stanno aiutando il Qatar a raggiungere il 2030 National Vision. Sua Altezza Reale è stato raggiunto dal Presidente della Qatar Foundation, Dr Mohammad Fathy Saoud e dal Vice Presidente Esecutivo di ricerca e sviluppo in Qatar Foundation, il dottor Thomas Zacharia.

A Sua Altezza Reale è stato mostrato le tecnologie in fase di sviluppo da parte del team del Qatar che ha avuto origine nel Formula 1 Williams Programme, ma da allora sono stati adattati per affrontare questioni importanti quali la sicurezza stradale e l'efficienza energetica. A Sua Altezza Reale è stato mostrato per la prima volta i simulatori per la sicurezza stradale in fase di sviluppo che utilizzano un telaio vero di una macchina e la sofisticata intelligenza artificiale volta ai macchinisti locali e contribuire a ridurre gli incidenti stradali in Qatar. Questa è stata seguita da una dimostrazione del Williams Advanced Engineering di tecnologia di archiviazione del volano energetico che riduce le emissioni di gas a nel settore dei trasporti pubblici e applicazioni di energia rinnovabile e ha il potenziale per fare in Qatar un'infrastruttura di trasporto delle più ecologiche al mondo.

Clarence House portavoce di Paddy Harverson ha commentato:"Il principe ha apprezzato la sua visita al Centro di Tecnologia Williams oggi ed è stato affascinato a vedere come l'azienda si sta applicando. Una tecnologia per risolvere i problemi affrontare nella guida di tutti i giorni. Vedere una società britannica avere successo all'estero è sempre incoraggiante".

Parlando della visita Alex Burns, Chief Executive Officer di Williams, ha detto:"E' stato un onore di ospitare Sua Altezza Reale il Principe di Galles oggi e di mostrargli la tecnologia che Williams sta sviluppando in Qatar. La presenza di una figura di alto profilo mostra i forti legami esistenti tra i nostri due Paesi. Questa visita è anche un'ulteriore garanzia della crescente importanza degli investimenti di Williams e le attività in Qatar. Il principe sembrava molto interessato alla nostra tecnologia e le iniziative educative e vogliamo ringraziarlo per il suo tempo di oggi".

Etichettato sotto
  • Formula 1
  • F1
  • Williams
Invia il primo commento!
Leggi tutto...

Formula 1 - Renault: L'ultima esibizione del V8

Giovedì 14 Marzo 2013 11:16 Pubblicato in Formula 1

V8_RenaultIl Gran Premio dell'Australia ad Albert Park sarà l'ultimo GP d'Australia che vedrà e sentirà il suono del motore V8. Usato dal 2006, il V8 sarà stato in servizio per otto anni, fino alla fine della stagione 2013.
Questo il commento del vice amministratore delegato di Renault Sport F1, Rob White, sulla vita del V8, le sue evoluzioni e le sue prestazioni potenziali.

Quali sono state le evoluzioni principali del V8 dal 2006?

Il pensiero semplice è quello di dire che non ci possono essere evoluzioni, visto che il motore è all'ultima stagione! Tuttavia ci sono ancora stati diversi notevoli cambiamenti nell'uso e nei requisiti per i motori V8. Infatti, quasi ogni anno vi è stato un cambiamento.

In primis, nel 2007, è stata introdotta l'omologazione e il congelamento delle parti principali e l'introduzione di un limite di giri. Poi nel 2008, il perimetro di omologazione è stata estesa, il limite di giri è stato ridotto da 19.000 rpm a 18.000 rpm ed è stato introdotto il limite di 8 motori per pilota a stagione.

Più di recente, abbiamo anche avuto chiarimenti successivi sulla mappatura del motore e il loro utilizzo. Con la F1 è quello che è, la sfida è stata quella di ottenere le migliori prestazioni della vettura sotto ogni nuova serie di vincoli.

In più, si ci è dovuto adattare a un ciclo di vita del motore molto più complicato. In tempi precedenti, è stato possibile montare motori a volontà: si poteva montare un nuovo motore per una gara e sostituirlo per il turno successivo. Questo significa che si poteva spingere fino al limite, senza tener conto di ogni uso futuro.

Il limite di otto motori a stagione, significò che alcuni motori dovettero essere utilizzati per tre gare. Abbiamo quindi imparato molto sul motore, aumentando la durata dei componenti, senza alcun cambiamento tecnologico o riduzione delle prestazioni.

Oggi si può fare fino a 2.500 km senza alcun significativopericolo di rottura. La vita del motore passato era poco più di 350 km, per cui si ha un incremento di durata della vita del motore di più di sette volte la distanza di dieci anni fa.

Senza il blocco motore e il limite rpm, cosa sono in grado di fare questi motori?

Senza il limite di giri avremmo continuato a cercare un maggiore numero di giri fino a quando nonsi raggiunge il limite fisico del processo di combustione e rendimenti decrescenti a causa di un maggiore attrito con l'aumento della velocità di rotazione. Senza alcun altro nuovo vincolo normativo, immagino che avremmo raggiunto oltre 22.000 giri al minuto e avremmo ottenuto un ulteriore 75 cavalli (vale a dire +10%), equivalente ad un miglioramento sul tempo sul giro di circa 1,5 secondi a Monza.

Senza fare il lavoro di sviluppo, è difficile giudicare il livello al quale le prestazioni del motore avrebbe convergenza al limite del regolamento tecnico. Gli stessi effetti che sono stati perseguiti oggi (scarichi, ecc mappatura).

Come sono stati sviluppati i motori adesso?

Molte persone credono che i motori sono simili, ma sono tutti molto diversi, nel tempo in cui il V8 era relativamente immaturo. Le prescrizioni tecniche sono rigorose e ci sono alcune caratteristiche comuni, tra cui il diametro e il limite di giri, ma ci sono molte decisioni di progettazione che non sono fissate nel regolamento. Forse non è evidente, ma, in un ambiente non bloccato non vi è la possibilità di convergere su soluzioni comuni tra i fornitori di motori. Il contributo del motore per le prestazioni della vettura è altrettanto importante attualmente in una serie di regole congelata, anche se bloccato in termini di prestazioni, l'impatto sulla vettura rimane importante come sempre è stato.

Quali sono state le parti più difficili da ottimizzare nei V8 attuali?

Non ci sono argomenti facili in un motore di Formula Uno. Tutti i sistemi e le parti richiedono molta attenzione, cura e manutenzione. Tuttavia le parti più difficili da mantenere sono le parti sempre sotto stress come pistoni, bielle e cuscinetti. Ad esempio, i pistoni sono sollecitati più di 8.000 volte. Il peso effettivo di un pistone è di solo 250g ma quando i numeri di giri al limite massimo di 18.000 rpm (300 giri al secondo!) l'accelerazione esercita una forza di 2 tonnellate sul pistone e biella.

Statistiche piuttosto impressionanti per il motore...

Il motore può produrre più di velocità di 750cv e la velocitàmassima si ha intorno ai 330Km/h - non lontano dalla velocità di crociera di un aereo privato. Accelerazione 0 - 60Km/h può essere fatto in 1,6 secondi, approssimativamente la stessa di un aereo da caccia F16. Si può fare 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, dipende dalla configurazione aerodinamica e ingranaggi. Questo nonostante un peso di soli 95kg, inferiore al peso di un uomo leggermente sovrappeso. Il calore prodotto dal motore è tale che gli scarichi dell'RS27 raggiunge fino a 1000° C. Per darvi un'idea la lava vulcanica è compresa tra 700° C e 1200° C!

Etichettato sotto
  • Formula 1
  • F1
  • Lotus Renault
  • Renault
Invia il primo commento!
Leggi tutto...
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  6 
  •  7 
  •  8 
  •  9 
  •  10 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »
Pagina 9 di 24

Facebook

KA Facebook Fanbox 1.1.1

Community

Entra nella community di RealMotor.it

  • Dimenticata la password?
  • Dimenticato l'username?
  • Crea un profilo

Ultimi Commenti

  • Motomondiale - Circuiti e date...
    There was once a blind man who had so fine a sense... Leggi...
    Da rrrrr1122
  • Formula 1 - Crisi Ferrari - Ma...
    www.ingoodpost.combecame a searcher,wantin g to di... Leggi...
    Da inging
  • Formula 1 - Crisi Ferrari - Ma...
     A man was going to the house of some rich person.... Leggi...
    Da dodoro51
Banner
Chi Siamo | Pubblicità su RealMotor | Contattaci
RSWeb Agency