L’errore del neopatentato: il gesto che ti brucia le gomme in 5.000 km

Ludovica Rossi

Settembre 28, 2025

Hai appena comprato l’auto (magari usata), ti senti cool e pensi che le uniche cose che distruggono le gomme siano le inchiodate e le buche. sbagliato! c’è un errore quotidiano, apparentemente innocuo, che il neopatentato compie costantemente, che non solo distrugge i tuoi pneumatici in meno di 5.000 km, ma che ti mette anche in serio rischio di incidente. l’abitudine tossica che ti costa un patrimonio e ti rende meno sicuro è: la sterzata da fermo.

La gomma raschiata: l’attrito killer che non perdona

quando l’auto è in movimento, lo pneumatico ruota e il contatto con l’asfalto è fluido. quando sterzi da fermo, invece, si verifica un fenomeno di attrito puro che raschia lo pneumatico sull’asfalto.

  • il danno invisibile: sterzare completamente le ruote mentre l’auto è ferma (il classico gesto per uscire da un parcheggio stretto) provoca un’enorme sollecitazione laterale. non è l’intera circonferenza della gomma a usurarsi, ma solo una singola striscia del battistrada.
  • il consumo concentrato: questo attrito localizzato crea rapidamente un punto di consumo anomalo e concentrato. se lo fai spesso, quel punto diventa liscio molto prima del resto della gomma perché i tasselli vengono letteralmente strappati via.
  • il rischio nascosto: la gomma usurata in modo irregolare porta a una tenuta di strada compromessa. in caso di pioggia o di frenata d’emergenza, quel punto liscio non aderirà correttamente, aumentando il rischio di aquaplaning o slittamento.

il tuo portafoglio piange in silenzio. se devi sostituire gli pneumatici a 10.000 km invece che a 30.000 km, stai sprecando centinaia di euro.

La soluzione: lo steering fluido (la mossa da pro)

correggere questo errore è facilissimo e ti farà sembrare subito un guidatore molto più esperto.

  1. la regola del movimento: non sterzare mai le ruote quando l’auto è completamente ferma.
  2. il millimetro: appena devi fare una manovra (parcheggio, inversione a u), sposta l’auto di pochi centimetri in avanti o indietro e poi inizia a girare il volante.
  3. la fluidità: la manovra deve essere un unico, fluido movimento di sterzo e leggero avanzamento. la marcia lenta o la frizione sono sufficienti per spostare l’auto quel tanto che basta a salvare le tue gomme dall’abrasione da fermo.

adottando lo steering fluido, non solo prolungherai la vita dei tuoi pneumatici e la tua sicurezza, ma dimostrerai di avere una sensibilità alla guida che va ben oltre il semplice premere i pedali.

×