Nonostante il Titolo, Vettel domina a Yeongam e trascina la Red Bull al Titolo Costruttori. Bene Hamilton dopo un periodo di difficoltà, così come la Toro Rosso, con tutte e due le vetture in zona punti. Si conferma ancora Di Resta, mentre Button interrompe la serie di 5 podi consecutivi. La Ferrari non ribadisce i progressi di Suzuka, la Sauber fa peggio pure di Kovalainen ed infine entrano nei peggiori i piloti Lotus Renault per ragioni diverse fra loro
TOP
RED BULL Il Mondiale Costruttori è il giusto riconoscimento ad una scuderia che ha uno dei migliori piloti in circolazione, ma che possiede soprattutto la migliore vettura del lotto. Se l’anno scorso il Titolo Piloti era venuto solo all’ultimo gara grazie anche al pasticcio in casa Ferrari, quest’anno c’è poco da discutere sulla doppietta conquistata dal team gestito da Dietrich Mateschitz. “Red Bull ti mette le ali” dice lo slogan: pare che ora sia proprio vero
VETTEL (Red Bull) Per chi pensava potesse andarsene in vacanza con la testa dopo la vittoria del Titolo Mondiale, ecco la risposta ben servita: Seb non ci pensa assolutamente a lasciare la ribalta ai suoi avversari e vuole vincere tutti gli appuntamenti da qui sino alla fine dell’anno. Il suo progetto comincia dalla Corea, dove cede la pole position a Hamilton, prima pole non targata Red Bull da inizio anno, ma poi domina dalla partenza al traguardo!
HAMILTON (McLaren) Non ha vinto, però questo piazzamento sul podio può certamente dargli quella fiducia che gli è venuta a mancare in occasione di questa stagione. Lewis fa tutto bene a partire dal venerdì, dove ottiene il miglior tempo di giornata sotto l’acquazzone asiatico. In qualifica, con condizioni di asciutto si conferma, ma in gara è costretto subito a cedere a Vettel. Sebbene sia in difficoltà con i freni, vince il meraviglioso duello con Webber
TORO ROSSO Sia a Singapore sia a Suzuka la scuderia di base italiana aveva compiuto un passo indietro rispetto alle prestazioni mostrate nel corso dell’estate. Inoltre l’episodio avvenuto a Buemi, ovvero quello del pneumatico avvitato male, non aveva di certo fornito un’immagine positiva della squadra. In Corea invece la situazione è nuovamente mutata: la macchina si è dimostrata velocissima ed entrambi i piloti hanno finito benissimo nei dieci
DI RESTA C’è poco da fare, lo scozzese è un talento sicuro in questa Formula 1 attuale. Infatti anche a Yeongam si dimostra pilota di livello sotto tutti i punti di vista: innanzitutto conclude il Gran Premio per l’ennesima volta davanti al compagno di scuderia, il povero Sutil che oramai non sa più che inventarsi; inoltre sceso dalla macchina ha ammesso che il livello della sua auto era inferiore rispetto alle Toro Rosso, accontentandosi del 10° posto
FLOP
BUTTON (McLaren) Dopo cinque Gran Premi consecutivi conclusi sul podio e sette giorni dopo lo splendido trionfo in terra giapponese, il britannico è costretto a scendere dai primi tre posti. La sua prova non è da considerarsi negativa, dal momento che ha finito a soli 2 secondi dalla 2° piazza, ma non ha mai dato l’impressione di poter lottare davvero coi rivali per il podio. Tuttavia rimane dietro Vettel in classifica, nonostante Hamilton lo abbia battuto
FERRARI La prestazione di Suzuka che aveva quasi regalato un successo insperato a Fernando Alonso deve avere illuso diversi uomini nella scuderia di Maranello. Si sa che gli ultimi GP di questa stagione sono rivolti a testare componenti in vista del 2012, comunque in Corea ci si attendeva qualcosa di più dalla Rossa: il “give up” finale di Nando in seguito a una feroce rimonta è chiarificatore, invece Massa è stato incolore specie nel finale di GP
PETROV (Lotus Renault) Il russo purtroppo si è reso protagonista di un incidente che gli costerà cinque posti in griglia in occasione del prossimo Gran Premio d’India di fine mese. Il malcapitato è stato Michael Schumacher, che per la prima volta nel 2011 non ha coperto il ruolo del tamponatore ma quello di tamponato. Memore delle malefatte da lui combinate in questa stagione, si è ben guardato dall’accusare il collega, perché queste sono le corse!
SENNA (Lotus Renault) Finisce nella lista dei peggiori assieme al suo compagno di team, sebbene per motivi completamente diversi. Infatti il brasiliano non ha nulla di cui temere sotto il profilo comportamentale, però avrebbe bisogno di darsi una bella svegliata se vuol conservare il sedile per il 2012. Dopo un avvio brillante in sostituzione di Heidfeld, adesso Bruno sembra aver perso il bandolo della matassa, facendo fatica a centrare degni risultati
SAUBER Un assoluto disastro: basti pensare che entrambi i piloti hanno terminato la gara alle spalle della Lotus di Heikki Kovalainen, non di certo un fulmine di guerra da due anni a questa parte. La scuderia elvetica dunque manca completamente la prova coreana ed ora, piuttosto che puntare alla 6° posizione occupata dalla Force India nel Mondiale Costruttori, deve guardarsi le spalle dal ritorno di un arrembante Toro Rosso. Servono punti immediati!
Dopo le due prove a distanza ravvicinata di Giappone e Corea, che hanno consegnato i Titoli rispettivamente a Vettel ed alla Red Bull, il Circus si ferma per 15 giorni. Solo alla fine di ottobre i motori torneranno ad accendersi nell’inesplorato contesto di Nuova Delhi, sede della prima edizione del Gran Premio d’India. La curiosità sarà alle stelle per conoscere il tracciato, dunque non mancheranno certamente interessanti spunti di riflessione. A presto!